Destinatari
Il corso è rivolto ai dirigenti.
L’art. 2 C. 1 lettera d) del D.Lgs 81/08, definisce “dirigente” la persona che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro organizzando l’attività lavorativa e vigilando su di essa.
Programma
Modulo1: Normativo:
- sistema legislativo in materia di salute e sicurezza dei lavoratori
- soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. n. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità e tutela assicurativa
- delega di funzioni
- la responsabilità civile e penale del dirigente
- la responsabilità amministrativa D.Lgs. n. 231/2001 nel settore privato
- prevenzione della violenza delle molestie sul luogo di lavoro
- inserimento di lavoratori disabili
- ruoli delle ASL, INL, VVF e INAIL
- gli organi di vigilanza e le procedure ispettive
Modulo 2: Gestione e organizzazione della sicurezza:
- modalità di gestione ed organizzazione dei processi relative alla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
- modelli di organizzazione e di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (art. 30, D.Lgs. n. 81/08)
- i sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro in relazione alla normativa volontaria
Modulo 3: Compiti specifici del dirigente in relazione alla salute e sicurezza sul lavoro
- misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione adottate a seguito della valutazione dei rischi dell'azienda, con particolare riferimento al contesto in cui il dirigente opera
- importanza della sorveglianza sanitaria
- obblighi connessi ai contratti di appalto, d'opera e di somministrazione
- gestione del rischio interferenziale e il DUVRI
- organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso e gestione delle emergenze
Modulo 4: Comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori
- tecniche e strumenti di comunicazione e informazione
- gli obblighi formativi per i diversi soggetti aziendali
- gestione dei gruppi di lavoro e dei conflitti
- consultazione e partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
Obiettivi
Il corso ha l’obiettivo di fornire al dirigente le competenze necessarie per la salute e la sicurezza sul lavoro per un approccio organizzativo e gestionale.
Il corso è conforme a quanto previsto nel punto 2.3 della parte II dell’Accordo Stato Regioni del 17/04/2025 (pubblicato in G.U. il 24/5/25) per la formazione dei Dirigenti.
Documentazione
La documentazione utilizzata dai docenti durante il Corso “Sicurezza Dirigenti”, utile all’approfondimento degli argomenti affrontati, sarà fornita ai partecipanti in formato digitale.
Metodologia didattica
Il corso di formazione “Formazione sulla Sicurezza per Dirigenti” conforme all’Accordo Stato Regioni 2025 è svolto con metodo altamente interattivo, in modo da coinvolgere gli allievi, sollecitarne l’interesse, favorire la discussione su casi pratici provenienti dalla loro esperienza. Per mantenere un alto livello di attenzione dei partecipanti durante l’intero percorso formativo e favorire quindi l’apprendimento verrà dato spazio all’interazione tra i partecipanti anche nella soluzione di casi reali inerenti alla sicurezza in Azienda.
Verifica di apprendimento
Al fine di verificare l’apprendimento, come previsto dall’Accordo Stato Regioni 2025 sarà sottoposto ai discenti un test con domande 30 a risposta multipla, che si riterrà superato con almeno il 70% di risposte corrette. Nei corsi svolti in videoconferenza sincrona le verifiche di apprendimento sono svolte online, per mezzo della piattaforma di videoconferenza sincrona.
Tutte le verifiche di apprendimento vengono registrate nell’apposito verbale di verifica finale previsto dal nuovo Accordo Stato Regioni 2025.
Attestati di frequenza
Per ogni partecipante al corso “Formazione sulla Sicurezza per Dirigenti”, superata la verifica finale di apprendimento, verrà rilasciato un attestato di frequenza con verifica dell'apprendimento.