CORSO LA PROCEDURA LOTO: COS'È IL LOCK-OUT TAG-OUT, COME IMPLEMENTARLO IN AZIENDA E QUALI SONO I RISCHI NEGLI INTERVENTI DI MANUTENZIONE

Destinatari

Il corso “Procedura LOTO: cos’è il Lock-out tag-out, come implementarlo in azienda e quali sono i rischi negli interventi di manutenzione macchine” è rivolto a: RSPP e ASPP, Preposti, HSE Manager, Manutentori delle Macchine o Impianti. 

Programma

  • Quadro normativo:
    • standard OSHA 1910.147 The Control of Hazardous Energy (Lockout/Tagout)
    • standard ANSI/ASSP Z244.1-2016 (R2020) The Control of Hazardous Energy Lockout, Tagout and Alternative Methods
    • UNI EN 17975 Manutenzione - Processo di gestione dei rischi legati alle energie e ai fluidi durante le operazioni di manutenzione - Linee Guida
    • cenni sulla norma UNI EN ISO 14118: Sicurezza del macchinario – Prevenzione dell’avviamento inatteso
  • Cosa è il Lock out-Tag out (LOTO)
  • I rischi legati agli interventi di manutenzione sulle macchine
  • Identificazione delle sorgenti di energia
  • Come mettere in pratica la procedura LOTO in azienda
  • Esempi e dispositivi LOTO

Crediti Formativi

Il corso “Procedura LOTO: cos’è il Lock-out tag-out, come implementarlo in azienda e quali sono i rischi negli interventi di manutenzione macchineè valido per l'Aggiornamento RSPP e ASPP. Inoltre, sono riconosciuti i crediti formativi ai sensi dell’Allegato III dell'Accordo Stato Regioni del 17/04/2025. 

Il corso riconosce un numero di crediti formativi pari alla sua durata in ore.

Le ore di formazione svolte con il presente corso sono riconoscibili ai fini della certificazione delle competenze come HSE Manager ai sensi della norma UNI 11720.

Documentazione

La documentazione utilizzata dai docenti durante il Corso “Procedura LOTO: cos’è il Lock-out tag-out, come implementarlo in azienda e quali sono i rischi negli interventi di manutenzione macchine”, utile all’approfondimento degli argomenti affrontati, sarà fornita ai partecipanti in formato digitale.

Metodologia didattica

Il corso “Procedura LOTO: cos’è il Lock-out tag-out, come implementarlo in azienda e quali sono i rischi negli interventi di manutenzione macchine viene svolto con metodo altamente interattivo, in modo da coinvolgere i partecipanti, sollecitarne l’interesse e favorire la discussione.

Ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 17/4/2025:

  • per la progettazione didattica e l’organizzazione del presente corso è stato predisposto dal Responsabile del Progetto Formativo il “Documento progettuale” come previsto dalla Parte IV punto 2.6 del suddetto Accordo
  • i risultati delle verifiche finali di apprendimento verranno raccolti nel “Verbale delle verifiche finali” come previsto dal punto 5 del suddetto Accordo

Tale documentazione sarà conservata dall’ente di formazione nel “Fascicolo del corso” per almeno 10 anni, come previsto al punto 7 del suddetto Accordo.

Valutazione del gradimento

Come previsto dal punto 1.5 della parte IV dell’Accordo Stato Regioni 2025, ai partecipanti sarà richiesto di esprimere la loro valutazione sulla qualità del corso per mezzo di un questionario di valutazione del gradimento. I dati e le informazioni raccolti vengono analizzati al fine di individuare quali sono i processi che presentano criticità e le aree di miglioramento su cui intervenire.

Verifica di apprendimento

Al fine di verificare l’apprendimento, come previsto dall’Accordo Stato Regioni 2025 sarà sottoposto ai discenti un test con almeno 10 domande a risposta multipla, che si riterrà superato con almeno il 70% di risposte corrette. Nei corsi svolti in videoconferenza sincrona le verifiche di apprendimento sono svolte online, per mezzo della piattaforma di videoconferenza.

Come previsto dall’Accordo Stato Regioni 2025, i risultati delle verifiche di apprendimento saranno riportate nel “Verbale delle verifiche finali”.

Attestati di frequenza

Per ogni partecipante al corso “Procedura LOTO: cos’è il Lock-out tag-out, come implementarlo in azienda e quali sono i rischi negli interventi di manutenzione macchine”, superata la verifica finale di apprendimento, verrà rilasciato un attestato di frequenza con verifica per l’aggiornamento RSPP e ASPP, oltre che a quanto previsto dall’Allegato III dell’Accordo Stato Regioni del 17/4/25.

L’attestato rilasciato, come previsto dall’Accordo Stato Regioni 2025, ha validità su tutto il territorio nazionale.

VUOI INFORMAZIONI SUL CORSO?

Telefona al 0432299686

Oppure compila il seguente form:

CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL'ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679
I dati personali saranno trattati come indicato nella informativa sulla privacy, predisposta ai sensi del Regolamento UE 2016/679